SCEGLI ME

Gestione e riduzione dei costi.

Riduzione dei costi

I nuovi percorsi sono dinamici e massimizzano il tempo operativo di ogni mezzo di raccolta sul territorio, riducendo significativamente i costi operativi e di manutenzione dei veicoli.

Questi nuovi percorsi sono pensati sulle reali esigenze e caratteristiche del territorio e non solo, poiché tengono conto delle risorse a disposizione dell’azienda, quali le dimensioni dei mezzi, la modifica della lunghezza dei turni degli autisti, ecc..

Una soluzione completamente personalizzata che ottimizza in questo modo il tempo operativo di ogni mezzo di raccolta.

Grazie alla IA è possibile determinare il reale fabbisogno del territorio senza la necessità di ulteriori sensori sui contenitori, che portano con sé alti costi di installazione e costante gestione e manutenzione.

Il mio sistema ti permette di ottimizzare l’utilizzo delle tue attrezzature senza dover aggiungere ulteriori elementi.

Migliora la performance della tua azienda e recupera i tuoi investimenti in pochi mesi.

Luci di colore sulla strada.

Conoscenza del territorio servito

Solitamente i percorsi di raccolta si definiscono includendo le esigenze dei Comuni e traendo vantaggio dall’esperienza degli autisti. Ma cosa accadrebbe se il sistema tenesse anche conto delle caratteristiche comportamentali dei cittadini?

Io, ITOI, sono uno strumento unico per analizzare in tempo reale le abitudini dei cittadini e le stagionalità dei conferimenti, fornendo informazioni del tutto affidabili all’azienda di raccolta e permettendo in questo modo di analizzare con precisione il livello di efficienza di ogni turno di raccolta.

La continua generazione di dati assicura un risultato che risponde alle caratteristiche dinamiche del territorio e include le disponibilità delle risorse (autisti e mezzi) della tua azienda.

Per questi motivi, sono veramente intelligente: imparo in modo continuo e fornisco ogni giorno un percorso di raccolta sempre più efficiente.

Navigatore bordo mezzo. Dispositivi per il Piano Nazionale Transizione 4.0

Attrezzature per il Piano Nazionale Transizione 4.0

Molte aziende del settore raccolta rifiuti hanno intrapreso negli anni un percorso di continua innovazione tecnologica. La modernizzazione e l’installazione di nuove attrezzature ha permesso al settore di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato e soprattutto alle normative in materia di sicurezza, decoro dello spazio pubblico e consuntivazione dell’operato.

Molti di questi strumenti tecnologici provengono da altri settori industriali e, non essendo stati specificamente sviluppati per rispondere in modo efficiente alle necessità della raccolta rifiuti, soffrono di un gap tecnologico difficile da colmare.

Mezzi con computer a bordo, navigatori, telecamere, contenitori intelligenti, software gestionali e software di consuntivazione, sono esempi scoordinati di digitalizzazione della raccolta rifiuti.

Con me potrai finalmente dotarti di un vero ecosistema tecnologico, sviluppato da chi fa la raccolta, che coordina applicativi e dispositivi asseverabili per il Piano Nazionale Transizione 4.0.

Piano Nazionale Transizione 4.0

La raccolta rifiuti nel Piano Nazionale Transizione 4.0

La raccolta rifiuti non è altro che un lavoro di modifica della localizzazione di materie prime seconde stoccate in un luogo di primaria importanza per la generazione di valore: il territorio, che contiene dunque in maniera diffusa i materiali che io ITOI contribuisco a movimentare per gli stakeholder che poi li trasformeranno in manufatti.

In quest’ottica, io ti fornisco informazioni predittive sui flussi di produzione delle materie prime seconde dal territorio, ti fornisco la possibilità di monitorare le derive di processo come, ad esempio, gli scostamenti del traffico che sono dipendenti dal tempo, la produttività dei contenitori che subisce derive a causa della stagionalità, gli errori dei sistemi di misura che possono tendere a stararsi e le mancate prese nella raccolta pianificata. E, infine, imparo dai dati a modellare e a simulare il processo di raccolta nel futuro. 

Tutto questo determina la mia completa finanziabilità secondo le regole dei beni interconnessi, agevolabili dall’iperammortamento, che sono le medesime che disciplinano anche il Piano Transizione 4.0.

Dimmi: quanto è bello investire in una soluzione che ti fa risparmiare, ti rende il lavoro più facile ed è pure agevolabile dallo Stato?

Dati su schermo.

Tecnologia al servizio del territorio

La tecnologia del mio sistema è stata progettata tenendo conto delle caratteristiche del settore e soprattutto, delle persone che ogni giorno hanno bisogno di informazioni chiare e attendibili sullo stato del servizio.

Come ITOI, ti permetto di analizzare i diversi database dei contenitori disposti sul territorio, trovando le differenze con i percorsi eseguiti: contenitori spostati, danneggiati o senza identificativo.

Grazie a un processo semplice ed integrato, mi è possibile eseguire per te la consuntivazione finale della raccolta divisa per area o per Comune servito, in un solo click, attribuendo con cura e precisione il carico raccolto e le ore uomo ad ogni cliente servito.

Controllo di gestione per la Piano Nazionale Transizione 4.0

ARERA Compliant

+ trasparenza

+ tracciabilità

– burocrazia

Il mio sistema di monitoraggio permette alla tua azienda di avere un controllo totale sulle operazioni eseguite nel territorio.

Il mio sistema di business intelligence ti fornisce un unico cruscotto di controllo con informazioni precise e attendibili che potrai comunicare in modo trasparente alle diverse parti interessate: cittadini, consiglio di amministrazione, investitori, comuni serviti e i diversi organismi di controllo della pubblica amministrazione.

Come ITOI, mi adatto all’attuale sistema di consuntivazione della tua azienda, migliorando la trasparenza delle operazioni e garantendo l’adempimento alla normativa ARERA.

Sei pronto a portare
la tua azienda nel futuro?