PERCHÈ ESISTO

Bambina con scarpi fuori misura. Raccolta adeguata al territorio.

Esisto per aiutarti a rendere la raccolta adeguata al territorio

Nell’era della digitalizzazione e del paradigma dell’Industria 4.0, la progettazione dei percorsi dei mezzi per la raccolta dei rifiuti continua a basarsi su fattori statici, come la semplice ubicazione dei contenitori sul territorio, e soggettivi, come l’esperienza degli autisti nello stabilire il percorso migliore e i contenitori da visitare.

Questo porta ad una pianificazione fissa nel tempo, routinaria, chiaramente conservativa, perché – essendo basata su una velocità di riempimento rilevata empiricamente – non può rischiare di essere programmata quando il contenitore è già pieno o, peggio, con abbandoni ai lati, ma deve spingersi a svuotarlo in un lasso di tempo tale da non incorrere in sorprese.

Ecco dunque che la pianificazione periodica, così per com’è concepita, deve prevedere dei cuscinetti e, quindi, è fisiologicamente ridondante. Si pianificano più turni del dovuto, perché – non potendosi basare sulla conoscenza della produttività in tempo reale dei contenitori – si tende a sovrastimare la produttività del singolo contenitore. 

Io vengo a rivoluzionare questo modello grazie all’applicazione del mio potente sistema di IA in grado di monitorare in modo continuo le esigenze del territorio. Abilito l’azienda a rendere la raccolta adeguata al territorio, rispondendo alle reali necessità del Comune. Sono una soluzione smart che semplifica il lavoro della tua azienda, riduce i costi e soprattutto, migliora la qualità del servizio verso i Comuni.

Uomo cercando di abracciare il cosmos.

Sei sicuro di conoscere il territorio servito dalla tua azienda?

Tante aziende che rispondono affermativamente a questa domanda, si trovano con la brutta sorpresa di scoprire che molti dei loro cespiti, così come i propri mezzi di raccolta o i contenitori installati, non lavorano in maniera efficace.

Alcune delle più frequenti situazioni includono:

  • contenitori con tag rotto o mancante;
  • contenitori spostati causa lavori;
  • contenitori non correttamente censiti;
  • raccolta di contenitori traboccanti;
  • raccolta di contenitori vuoti;
  • manutenzioni ai mezzi non eseguite;
  • sensori sui mezzi non tarati.

Questo tipo di situazioni porta con sé la progettazione inadeguata e sub ottimale dei percorsi di raccolta. Questo genera problemi ancora più gravosi per l’azienda, che impattano direttamente sul costo del servizio, anche nel breve termine.


I problemi legati alla raccolta si riassumono in quattro grandi categorie:

Mezzi di raccolta inadeguati per il percorso progettato. Questo accade quando si usano mezzi sproporzionati rispetto alla raccolta da effettuare o rispetto alla viabilità del territorio da visitare. Questo provoca, quindi un incremento ingiustificato dei costi e un maggior impatto sul traffico stradale.

Mezzo di raccolta inadeguato per il percorso progettato.

Raccolta mal progettata.

Raccolta mal progettata, che satura i mezzi troppo presto e che quindi fa operare gli autisti al limite del carico trasportabile dal veicolo, provocando problemi di rispetto del Codice della Strada e danni alle attrezzature.


Definizione di un servizio sul territorio non ottimale, forzato dagli accordi sulla periodicità della raccolta presi con i propri Clienti (privati o Comuni), che costringe a raccogliere contenitori lontani e spesso vuoti, oppure pianificazione che non è in grado di gestire le disponibilità reali delle risorse dell’azienda, che sono spesso intaccate da manutenzioni straordinarie, permessi improvvisi, scioperi e tutto ciò che non è preventivabile a priori in fase di progettazione.

Definizione di un servizio sul territorio non ottimale.

Percorsi progettati senza tenere conto delle caratteristiche del territorio.

Percorsi di raccolta che non tengono conto delle caratteristiche dinamiche del territorio, come i cantieri stradali, le deviazioni, la raggiungibilità di taluni luoghi.


Ti riconosci con queste problematiche? Sei nel posto giusto

Il mio servizio è una soluzione completamente scalabile e di semplice implementazione che ti pemetterà di avere una raccolta adeguata al territorio. Dota alla tua azienda di uno strumento intelligente e di facile comprensione che ti aiuterà a fornire ai clienti, ai cittadini e ai Comuni, non solo un servizio di qualità, ma anche efficiente e a basso costo.

Troppi dati e pochi risultati. Raccolta adeguata al territorio.

Troppi dati e pochi risultati?

Oggi molte aziende del settore si caratterizzano per possedere potenti sistemi informatici e allestimenti tecnologici sia sui mezzi sia sui propri contenitori destinati al monitoraggio continuo del territorio. Ogni giorno una quantità enorme di dati viene generata, raccolta e conservata nei sistemi aziendali. Tuttavia, poche volte i responsabili della gestione hanno il tempo o gli strumenti necessari per sfruttare al massimo questi dati e renderli utili per migliorare la pianificazione, la gestione e il controllo.

Una gestione adeguata di questi dati può richiedere ulteriori investimenti, generando nuovi costi che possono ridurre i benefici dell’ottimizzazione inizialmente proposta da molti sistemi attuali.

Ragazza festeggiando.

Ottieni il massimo dei tuoi dati

Per questo motivo nasco io, ITOI. Sono un sistema basato sulle ultime tecnologie di analisi dei dati, capace di sfruttare al massimo le informazioni presenti in azienda per creare nuovi modelli predittivi per la raccolta, migliorare il processo manutentivo, reagire tempestivamente ai disservizi e pianificare con lungimiranza.

Dati sul funzionamento di ogni mezzo di raccolta, sul peso e sulla velocità di riempimento dei contenitori, sulla situazione del traffico e sullo stato dei contenitori saranno i principali input per migliorare il tuo lavoro.

Per la prima volta, puoi essere sicuro che i tuoi dati porteranno risultati concreti di ottimizzazione, migliore operatività e riduzione dei costi.

Raccolta smart. Raccolta non adeguata al territorio.

È il momento di una raccolta adeguata al territorio. È il momento di una raccolta smart!

Con il mio supporto, la raccolta rifiuti diventa smart, basandosi sul comportamento e il fabbisogno attuale del territorio. Basta fogli di calcolo e sistemi di gestione semiautomatici che offrono soluzioni parziali o poco trasparenti e che non tengono conto del comportamento dinamico del territorio, stagione per stagione!

Sono stato sviluppato da un team di specialisti nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione di processo e combino le ultime tecnologie di big data analysis e IA per offrire un sistema totalmente innovativo (patent pending) ai principali player del settore.

Sei pronto a portare

la tua azienda nel futuro?