Parlare di Economia Circolare significa ragionare sulla Gestione dei Rifiuti. Questo nuovo paradigma include nei suoi fondamenti le famose 4 – R: Ridurre, Riusare, Riciclare e Recuperare.
In questo modo è possibile passare da un’economia lineare a una circolare, dove i materiali e l’energia circolano e rimangono all’interno del sistema.
Qual è il ruolo della gestione dei rifiuti nell’economia circolare?
Per rispondere a questa domanda, basta guardare lo scopo reale dei concetti di Recuperare e Riciclare. Queste due attività sono possibili solo attraverso un sistema efficiente di raccolta e trattamento dei rifiuti.
Recuperare: Recuperare laddove possibile l’energia imprigionata nel materiale di scarto non riciclabile.
Riciclare: rielaborare i materiali in modo tale da riportarli al loro stato iniziale, creando le cosiddette “materie prime seconde” (poiché sono materie prime per seconda volta).

La comunicazione con il cittadino
Il ruolo delle aziende di raccolta dei rifiuti inizia molto prima che il cittadino getti i suoi rifiuti. Le imprese di raccolta dei rifiuti giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione e nella promozione delle buone pratiche, come la corretta separazione domestica dei rifiuti. Insieme all’azienda di raccolta dei rifiuti CIDIU, moltosenso ha sviluppato l’app CIDIU4U, creando un nuovo canale di comunicazione con i cittadini.

Il valore delle materie prime seconde
Una migliore selezione dei vari materiali ha un impatto sulla qualità e sulla quantità delle materie prime seconde che possono essere prodotte. Una migliore separazione significa una maggiore purezza, che permette di fabbricare una maggior quantità di prodotti a partire da questi materiali, riducendo così la necessità di nuove risorse.

La gestione dei dati e la gestione dei rifiuti
Grazie alle nuove tecnologie che consentono la raccolta e l’analisi di grandi volumi di dati, le aziende di raccolta dei rifiuti sono in grado di ottimizzare completamente le loro operazioni. Oggi è possibile capire meglio le tendenze e i comportamenti delle persone, come trattano, separano e dispongono i loro rifiuti. Questo permette lo sviluppo di sistemi di comunicazione con la cittadinanza che siano più efficienti. Ma soprattutto permette la creazione di nuovi sistemi per ottimizzare i percorsi dei mezzi di raccolta, come il sistema Synopsis sviluppato da moltosenso, che permettono ridurre i costi e garantire un flusso stabile e di maggior qualità di materiali che potranno poi diventare materie prime seconde.